Potrei iniziare col dire che sono nato a Palizzi (RC), da dove mi sono allontanato in giovane età per trasferirmi in Piemonte, che mi sono laureato in Filosofia all’Università Statale di Milano, che ho conseguito un Master in Comunicazione e Giornalismo multimediale…
ma con ciò avrei forse risposto alla domanda “Chi sono?”
Potrei continuare parlando della frequentazione delle Associazioni di volontariato, del fatto che vivo a Domodossola (VB), dove sono stato impegnato nell’attività politico-amministrativa, svolgendo il ruolo di Assessore nella mia Città; potrei raccontare della passione per la filosofia, la genealogia, la poesia, ecc…
ma sarebbe soltanto una noiosa elencazione di quel che ho fatto e faccio, non di quel che sono!
E come potrei, del resto, fornire una risposta che mi manca?
Morte fisica e morte metafisica. Un mio modesto contributo alla riflessione sul modo (occidentale e tardo-moderno) di pensare e di affrontare la morte.
POESIA
FRASTORNI è il titolo della mia prima raccolta di poesie. Amo, infatti, di tanto in tanto, intrecciare versi in faccia alla paura: bisbigli di chi veste solamente la propria nudità.
Breve storia della Famiglia Iacopino di Palizzi. Per i miei tanti parenti, vicini e lontani, e per i miei compaesani sparsi per il mondo, che potranno trovarvi cenni al loro Borgo.
Matrimoni e relazioni parentali
Riflessioni sulla rimozione della morte nella società contemporanea.
Presentazione del libro "Vietato morire" di Rocco cento
Ad un gruppetto partito nel 1903, seguì un gruppo ben più numeroso nel 1904.
Da Palizzi a Manhattan. Gli anni della grande emigrazione.
25 aprile 2020, Festa della Liberazione dell'Italia dal Nazifascismo. Cover di Fabio Orsi, Salvo Iacopino e Domenica Violi