Salvatore Iacopino | FRASTORNI
561
page-template-default,page,page-id-561,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,footer_responsive_adv,transparent_content,qode-theme-ver-13.8,qode-theme-bridge,disabled_footer_bottom,wpb-js-composer js-comp-ver-6.10.0,vc_responsive

FRASTORNI

Salvo Iacopino ha trattenuto nei cassetti fino ad oggi le sue liriche, affinandole e “limandole”. Pubblica ora questa raccolta, suddivisa in più sezioni, perché ritiene che solo ora ogni parola sia stata piegata e modellata secondo un suo personale canone di efficacia, di sonorità e bellezza: <<parole a volte aguzze come lame>>.

 

Intimamente legato alla tradizione, per lui non conta solo scrivere sotto ispirazione, ma anche operare con sforzo ostinato per scostare il superfluo e far apparire la poesia nella sua lucentezza. (G. Possa)

FRASTORNI, 2018

Salvo Iacopino, Pegasus Edition 2018

FRASTORNI:  silloge poetica di Salvo Iacopino, edita da Pegasus Edition, Collana Oltre. Poesia contemporanea.  1^ Edizione giugno 2018.

`{`…`}` l’ansia di comunicare dell’autore fa corpo con quella cocente per il destino dell’uomo e raggiunge il culmine del suo canto in riflessioni di natura filosofico-esistenziale. Il suo vissuto interiore, colmo di phatos, è manifestato con espressioni semantiche e linguistiche appropriate ai contenuti che descrivono o a cui si riferiscono. (G. Possa)

FRASTORNI è distribuito da Libro Co Italia, che ne garantisce la reperibilità presso le librerie Feltrinelli e Ubik. A Domodossola è presente presso la LIBRERIA GROSSI  in Piazza Mercato.  Oltre che richiesto in qualsiasi libreria, il libro può essere acquistato anche on line nei seguenti Book Shop:

Frastorni  ch’aggrediscono  le carni…

 

In Salvo Iacopino c’è pure forte il richiamo della natura, dell’ambiente […]  il raffinato vagheggiamento dell’amore, la morte…  […]

Non meraviglia che le sue liriche, in una civiltà che polverizza gli esseri umani con la potenza tecnologica, parlino di inquietudini e anche di ricordi annidati nella memoria, nelle tradizioni..  <<Ma un dì che della vita il fuoco ardente/ si spegnerà pian piano dentro al petto/ lo spirito del corpo mio morente/ rincaserà a quel tempo con diletto>>.

[…]  senza retorica o romanticismi, ma con una piccola forza cosciente, non disposta a transigere, né ad adattarsi alla fatica del vivere moderno:  <<Mi par così di Tantalo il supplizio/ lo stento d’ogni uomo a farsi sazio>> (G. Possa).

Eco Risveglio VCO del 21 giugno 2018

Articolo sulla poetica di Salvo Iacopino

 

(Se non visualizzi l’ANTEPRIMA aggiorna la pagina premendo il tasto F5)

Vai alla pagina di 

Presentazione del libro “Frastorni” a Domodossola (29.06.2018)