Salvatore Iacopino | Palizzesi emigrati in America nel 1903 – 1904
2459
post-template-default,single,single-post,postid-2459,single-format-standard,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,footer_responsive_adv,transparent_content,qode-theme-ver-13.8,qode-theme-bridge,disabled_footer_bottom,wpb-js-composer js-comp-ver-6.10.0,vc_responsive

Palizzesi emigrati in America nel 1903 – 1904

Palizzesi emigrati in America nel 1903 – 1904

L’elenco che segue non ha ovviamente la pretesa di essere esaustivo. Si tratta della semplice elencazione dei nomi che ho incontrato durante le mie ricerche genealogiche relative alle partenze per l’America nell’anno 1903 e 1904.  Naturalmente, se dei miei parenti ho ricercato e riportato dettagli come il grado d’istruzione, la disponibilità economica o l’indirizzo esatto di destinazione, in questo caso non posso che limitarmi alla semplice elencazione di nome, età e stato civile di ognuno.

N.B. In alcuni casi i cognomi di alcune persone sono stati trascritti male (ad es. Murello per Morello, Antolitano per Autolitano, ecc.). Io li riporto esattamente come li ho trovati (con l’unica differenza che preferisco scrivere prima il nome e poi il cognome anziché il contrario).

Palizzesi emigrati in America nel 1903

Nel 1903 l’emigrazione in America da Palizzi riguardò soltanto un gruppetto ristretto di persone. I nostri compaesani dovettero viaggiare fino a Napoli, da dove si imbarcarono a bordo della nave Equita, in arrivo da Genova, giungendo a New York il 13 aprile 1903.      Si trattò di:

 

NOME COGNOME ETA’ Coniugato = m;  Single = s
Angelo Callea 19 s
Antonino Violi 31 m
Francesco Franco 38 m
Stafano Murello 21 s
Nicola Iacopino 33
Antonino Parasporo 30 m
Bruno Latella 14 s
Antonino Caridi 38 m
Saverio Aiello 27 m

Da notare la presenza in mezzo a tanti trentenni di un giovanissimo (appena quattordicenne) Bruno Latella.

Una curiosità: gli Americani registravano i nostri compaesani non semplicemente come Italiani bensì come Italiani del Sud. Nei Registri, infatti, alla voce Ethnicity scrivevano: Italy, Italian South.

 

Palizzesi emigrati in America nel 1904

Nella primavera successiva, un gruppo ben più consistente di persone partì da Palizzi a bordo della nave ATTIVITA, che svolgeva il servizio Genova-Napoli-New York.  Anche in questo caso, i nostri compaesani per imbarcarsi dovettero raggiungere la Città partenopea.  Salpata dal porto di Napoli il 5 marzo 1904, la nave Attivita giunse al porto di New York il 28 marzo, dopo un viaggio durato circa tre settimane e mezza. Dalla nave scese un gruppo piuttosto numeroso di “Palizzitani”. Ecco i loro nomi:

G. Battista  C….atela 26
Antonino Caracciolo 21 s
Saverio Fiumanò 33 m
Antonio Caristo 33 m
Antonino Sgrò 26 s
Domenico Rosati 22 s
Antonino Palamara 38 m
Domenico Oliva 23 s
Domenico Callea 27 s
Natale Borrello 29 s
Antonio Cristiano 28 s
Giovanni Antolitano 22 s
Saverio Lingria 31 s
Nicola Jacopino 33 m
Saverio Mastralisi 33 m
Francesco Profazio 15 s
Saverio D’Agni 18 s
Vincenzo Phetino 46 m
Antonino Sergi 27 m
Antonino Cristiano 26 m
Saverio Finmano 27 m
Vincenzo Jacopino 28 s
Carlo Martelli 17 s
Paolo Moio 47 s
Giovanni Cuppari 19 s
Francesco Macrì 21 s
Domenico Monoriti 43 m
Saverio Mafrici 22 s
Vincenzo Stilo 15 s
Fortunato Cristiano 33 s
Antonio Carland 11 s
Domenico Sofrido 35 m
Fortunato Prolazio 15 s
Vincenzo Movilia 23 s
Gaetano Costarella 37 m
Antonio Marino 20 s
Stefano Pezzano 40 m
Antonino Pomgallo 47 m
Fortunato Martelli 27 m
Pietro Martelli 24 m
Pietro Jacopino 35 s
Francesco Luciano 27
Antonino Monti 29 s
Antonio Carid 19 s
Pietro Romano 27 s
Antonino Marino 32 m

Il più giovane in questo caso aveva addirittura solo 11 anni, ma non ho capito bene di chi si tratti, essendogli stato storpiato il nome. E’ evidente  che non poteva essere “Carland”. Magari Antonio “Orlando”? Era presente a Palizzi in quegli anni il cognome Orlando?