|   | 
| Zafattoiàri | trafficare, cercare qualcosa | 
| Zàgâra | il fiore dell’ulivo. Sebbene nella lingua italiana il termine indichi il fiore degli agrumi, specie dell’arancio e del limone, a Palizzi con la parola Zàgâra si intendeva quasi esclusivamente il fiore degli ulivi (dall’arabo zahr ‘fioritura’). | 
| Zàmbaru | persona che non sa di niente, di poco valore; più raramente, anche cafone, scortese. | 
| Zangrèi   | appellativo tipico per gli abitanti grecofoni di Bova (e, in misura minore, anche per quelli di Pietrapennata). Al di là dell’etimo corretto, il termine a Palizzi era spesso usato con il significato di cafone, zotico, villano. Per una diversa interpretazione e un approfondimento etimologico, rimandiamo a “Pasquale Casile, Dèi e Zangrèi, 2005. | 
| Zargàra | qualcosa di molto amaro (esti zargàra ‘stu cafè!) | 
| Zargariàri | dannarsi, provare amarezza per qualcosa o per qualcuno (mi fici ‘i mi zargarìu) | 
| Zenniàri | scherzare | 
| Zirriàri | ronzare | 
| Zìrrumbicu | calabrone | 
| Zzappìnu | pino marittimo | 
| Zziàni | gli zii in generale. | 
| Zziccàri | inserire, ficcare, conficcare. | 
| Zzìmba | porcile, recinto dove si tengono i maiali. Per estensione: luogo molto sporco e maleodorante (Ndàvi ‘na casa chi pari ‘na zzimba). | 
| Zzìmbaru | becco, maschio della capra (dal greco xìmaros) | 
| Zzingàri    | Località poco distante dal paese, presso la quale si trovava una sorgente perenne di acqua sulfureo-ferruginosa. | 
| Zzipàngulu | anguria (dal greco “kepanguron“). | 
| Zzìtu | fidanzato, promesso sposo. |