Salvatore Iacopino | B
3633
page-template-default,page,page-id-3633,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,footer_responsive_adv,transparent_content,qode-theme-ver-13.8,qode-theme-bridge,disabled_footer_bottom,wpb-js-composer js-comp-ver-6.10.0,vc_responsive

B

MENU DIZIONARIO
 
Babbijàri comportarsi da sciocco, da babbeo.
Babbasùni stupido, goffo.
Baccalàru persona ritenuta molto ingenua e anche un po’ stupida.
Baciùrra lampada da comodino.
Bagghjolu secchio, catino.
Bagnaròla grande bacinella.
Ballatùri il pianerottolo della scala, ballatoio (dal latino ballatorium).
Bampàri prendere fuoco, bruciare.
Bandiàri annunciare pubblicamente (iettàri u’ bandu). L’ultimo bandiatùri attivo a Palizzi è stato Antonio Paone. Nei giorni in cui arrivava in paese qualche mercatale, ricordo Ntoni Pauni percorrere per i vicoli del borgo iettàndu u’ bandu ossia annunciandone la presenza e le merci in vendita e invitando tutti a recarsi in piazza.  Era sempre lui, in occasione della festa del Carmine, ad aggirarsi tra le tante persone presenti nella piazzetta antistante il Santuario, con la bumbuleddha riempita di acqua sulfurea, per vendere, a chi ne avesse fatto richiesta, una ‘bevuta’ d’acqua.
Barda pesante e rozza sella di legno per asini e  muli.
Basàtu saggio, assennato.
Baùllu  cassapanca, baule.
Bèrtula contenitore di tessuto con due tasche cucite alle estremità. Posta a bilancia sulla spalla del contadino, la bèrtula era utilizzata per la semina nonché per il trasporto di frutta e simili.
Bìlicu  bilancia con ampia base per grosse pesate (fino a tre quintali) di animali e derrate alimentari
Birbiàri balbettare.
Birga verga.
Birgàta colpo dato con la verga.
Boccàcciu barattolo di vetro di forma cilindrica, a bocca larga
Bombìcari vomitare
Bòmbicu vomito (sia il “conato di vomito” che ciò che si rimette)
Bòria seppure indicante, con significato specifico, il vento di tramontana che soffia da nord, il termine era spesso usato in senso generale ad indicare un po’ di venticello fresco.
Bovalàci lumaca
Bòzzu gozzo; rigonfiamento del collo dovuto a malattia della tiroide
Brècciu  ghiaia, pietrisco
Briscìri lo spuntare dell’alba.
Bròccia forchetta (forse dal francese “broche”, spiedo)
Bucalètta caraffa (da bucàli)
Bucàli boccale (dal greco baukalion)
Buccerìa macelleria
Bucculàru guanciale del maiale, salato ed asciutto
Bucìssiu arbusto appartenente alla famiglia delle cistaceae (in italiano, cisto marino).
Buddhìcu ombelico
Buffa rana  (buffa boìna specie di rana particolarmente grande e dalla pelle molto dura)
Buffé credenza
Buffètta tavolo in legno da cucina, talvolta anche mobile da cucina
Buffettùni schiaffo molto forte.
Bugghjutèddhu (o musulùpu) tipo di formaggio.
Bumbulèddha tradizionale contenitore in terracotta per l’acqua
Bumbulùni bernoccolo
Burza tasca
Buscìca vescica
Butrìca ventre, pancia; detto di chi ha un gran pancione.
Buvàtta scatola di latta, solitamente quella dei pelati (dal francese boìte)