Salvatore Iacopino | N
3703
page-template-default,page,page-id-3703,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,footer_responsive_adv,transparent_content,qode-theme-ver-13.8,qode-theme-bridge,disabled_footer_bottom,wpb-js-composer js-comp-ver-6.10.0,vc_responsive

N

MENU DIZIONARIO
 
Naca culla (dal greco nàke)
Nàschia naso, ma più propriamente l’insieme delle narici.
Ncagnàri rfl. offendersi, dispiacersi (ampèna ncì parri, si ncàgna!: non appena gli parli, si offende, mette il broncio…).
Ncagnàtu offeso
Ncarricàri  preoccupare, darsi pensiero. Il termine a Palizzi era usato soprattutto nell’espressione ironica: Va bbònu, tu non ti ‘ncarricàri, ca prima o poi m’a paghi!,  come a dire: ‘Va bene, non ti preoccupare, fai pure finta di niente, prima o poi però me la pagherai!’.
Ncavarcàri mettersi a cavallo, montare (su di un asino, un mulo, un cavallo, o semplicemente sulla vespa, su un motorino, ecc.)
Ncazzùsu  rabbioso, irascibile, astioso.
Nchjanàri salire
Nchjanàta salita
Nchjumbàri impiombare, frenare bruscamente.
Ncignàri cominciare, iniziare per la prima volta o da principio (detto, ad es., quando si taglia per la prima volta un salume o si indossa qualcosa di nuovo).
Ncrapettàri  rituale della ndrangheta e della mafia, consistente nel legare alla vittima mani e piedi dietro la schiena, facendo passare la stessa corda attorno al collo, così da provocare la morte per auto-strangolamento.
Ncufàtu  curvo, sfiancato; fig. invecchiato.
Ncugnàri conficcare, spingere,
Ncurtitùra scorciatoia
Ndrìzzu  servizio di suppellettili da cucina (‘nu ndrìzzu ‘i piatti; ‘nu ndrìzzu ‘i tazzini).
Ndrupàri avvolgere, ma anche imbrogliare.
Nducìri addolcire
Ndunàri  accorgersi, rendersi conto di qualcosa.
Ndurcàri prendere gusto, abituarsi a fare qualche cosa.
Neddhu anello
Ngaddhàtu  sporco (si diceva per lo più di ciò che resta sporco, dello sporco residuo)
Ngàgghia fessura, spiraglio.
Ngagghjàri afferrare, sorprendere (Si ti ngàgghju ti giustu eu!)
Ngarràri afferrare, cogliere, acchiappare , Si ti ngàrru ti conzu pe’ festi!  (Dallo spagnolo engarrar, acciuffare, prendere.).
Ngìddha anguilla
Ngiùria soprannome (diverso quindi da ingiuria, nel senso comune di offesa intenzionalmente arrecata all’onore altrui).
Ngrignèddha insolente, permaloso, arrogante, che tende a causare liti (sinonimo di jarmatàru)
Ngruppàri rfl. strozzarsi, soffocare, si dice quando un boccone rimane in gola.
Ngruppàtu aggrovigliato, annodato.
Nguattàtu 
abbassato, accovacciato.
Ngunàgghia inguine
Ngurnàtu bagnato, inzuppato.
Ngurriàri gorgogliare, smuovere facendo rumore (quasi sempre riferito al gorgoglio degli intestini: Senti comu mi ngurrìjinu i budeddha?)
Ngusciàri lamentare
Nimalìticu detto di uomo dal carattere brutale e animalesco.
Nimalosìmi stupidaggine
Niputèddha pianta erbacea, spontanea e perenne, simile alla menta. Nonostante i possibili impieghi in cucina o in erboristeria, a Palizzi, che io ricordi, era usata solo per le sue proprietà terapeutiche, in quanto capace di guarire piccole escoriazioni. Si raccoglievano poche foglie fresche di niputèddha, si pestavano opportunamente e si applicavano sulla parte interessata (Mèntinci nu pocu i niputeddha ca ti stagna u sangu!)
Nnacàri lett. cullare, dondolare; fig. temporeggiare, prendersela comoda (Non ti nnacàri affattu, ca tantu ‘ssu lavuru tu l’ha ffari!). In modo imperativo però il verbo acquista il significato opposto (Nnàchiti!: Dai, fai presto! Datti una mossa! Muoviti!)
Nnacàta dondolio; detto in particolare della camminata con una certa cadenza.
Nnannàta pesciolini di mare molto piccoli (perché nati da poco) di varie specie, pescati con reti molto fitte.
Nnasiàri provare disgusto
Nnettàri pulire
Nnìcchju organo sessuale femminile (forse da nicchia, antro, luogo protetto).
Nnícu piccolo (dal gr. νήπιο neonato/bambino piccolo).
Nnòcca fiocco, ma anche, più genericamente, nodo.
Nòzzulu nòcciolo di un frutto, della ciliegia, della pesca, dell’oliva, ecc.
Nsurdìri  perdere l’udito, diventare sordo; anche e soprattutto come sinonimo di assordare (E finiscila, ca mi nsurdìsti cu ‘ssi  bbùci!).
Ntamàtu chi si dimostra incapace di pronta e autonoma decisione. Poco cresciuto a causa di eccessive cure da parte dei genitori
Ntìsa udito
Ntìva muro a secco (v. armacèra)
Ntontarùtu intontito
Ntorciniàri attorcigliare, aggrovigliare
Ntrosciàri disordinare
Ntròsciu disordine
Ntulupàri avvolgere, coprire
Ntulupàtu avviluppato, aggrovigliato (comu ti ntulupasti?)
Nucàra  pianta del noce
Nuci du coddhu la parte posteriore del cranio detta osso occipitale (Eh chi mmi ti rrumpìvi a nuci du coddhu!)
Nùzzu tacchino
Nzavanátu vestito in maniera disordinata (Sávano , dal gr. tard. Σάβανο lenzuolo per avvolgere i morti)
Nzivàtu unto, oleoso
Nzòlia uva bianca, simile allo zibibbo, usata per la vinificazione, con una buona resistenza alla siccità estiva, molto diffusa a Palizzi.
Nzuddha Biscotto dolce tradizionale, fatto di farina e miele, dalle forme svariate.
Nzurcàri  l’arte del contadino di fare dei solchi sul terreno, già arato e spianato, per consentire lo scorrere dell’acqua d’irrigazione.
Nzurfaràri trattare le viti spargendo sui grappoli e sui rametti vicini una polvere composta da fiore di zolfo e latte di calce (surfuru) per combattere eventuali parassiti, come la peronospera. L’operazione la si eseguiva tra fine aprile e inizi maggio.
Nzustàri provocare, stuzzicare, molestare, istigare.
Nzuvaràtu intorpidito (si dice, in particolare, di un arto addormentato, privo di sensibilità, con formicolio).