Salvatore Iacopino | S
3718
page-template-default,page,page-id-3718,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,footer_responsive_adv,transparent_content,qode-theme-ver-13.8,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-7.7.2,vc_responsive

S

MENU DIZIONARIO
Sacchèttatasca
Saccoràfagrosso ago per cucire i materassi e i sacchi
Saiettùddhipianta commestibile molto diffusa nel territorio di Palizzi.
Sajìmisugna, strutto di maiale.
Salamìdageco
Salatùrivaso di coccio cilindrico, con due manici, usato per mettere “sotto sale” vari alimenti (acciughe, olive). A volte anche per mettere in salamoia alcune carni di maiale.
Sàmbulufessacchiotto
Sangiuvannirapporto che si stringe fra due persone che diventano compari o comari, prevalentemente in derivazione di battesimi, cresime, testimoni di nozze
Sanguinàzzusangue del maiale preparato come alimento, secondo una tradizione che variava da una zona all’altra. In alcuni paesi lo si consumava spalmato sul pane, come fosse una crema, dopo averlo preparato con l’aggiunta di mandorle, noci trite e bucce di mandarino. In altri, gli si aggiungeva, durante la preparazione, del vino “cotto” zuccherato, del caffè e persino una tavoletta di cioccolato.  A Palizzi la preparazione non era così elaborata. Ricordo bene quei giorni. Mentre un paio di uomini uccidevano il maiale, scannandolo con un lungo coltello, qualcun altro, con un contenitore, recuperava il sangue fresco mentre sgorgava dal collo dell’animale e con l’aiuto di un mestolo di legno lo girava di continuo per diversi minuti, affinché non coagulasse. Dopodiché lo si versava nelle budella del maiale e lo si metteva a bollire fino a quando non avesse raggiunto una certa densità. Una volta raffreddato, lo si poteva mangiare, tagliato a fette, come companatico o anche fritto con le uova.
SantupòlituSant’Ippolito, località di campagna a nord di Palizzi, dove forse sorgeva il famoso monastero  basiliano  di Sant’Ippolito, la cui Badia comprendeva anche il Convento di Santa Maria di Alìca in Pietrapennata. Che il Monastero di Sant’Ippolito in Palizzi si trovasse proprio in quella zona di campagna è però soltanto un’ipotesi: nessuna traccia è mai stata trovata. Il passato glorioso di questo monastero è tuttavia comprovato da numerosi documenti storici, come la Bolla episcopale del 15.10.1477 del Vescovo  di  Bova, che  conferiva   l’abbazia Archimandritale  di Sant’Ippolito di Palizzi al  monastero di  Taranto nonché l’Atto Notarile del 13.09.1622 con il quale il Capitolo della Chiesa di Bova, ne rivendicava i diritti di collazione, comprendendovi anche quelli di Santa Maria di Alìca in Pietrapennata e di Santa Maria dei Tridetti nel territorio di Staiti. Esiste poi un documento scritto di  proprio  pugno dall’ultimo Abate del  monastero, il quale, prima di abbandonarlo, fece l’inventario delle poche cose rimaste  e che  portava  con sé:  <<cugnata (scure) una; zappa una; calderocto uno; saccorum de lecto unum; paro uno de lenzuli; coperturi duji; jumenta una…>>. La fantasia popolare narra che, prima  di partire con la sua giumenta, l’Abate abbia sotterrato da qualche parte una grande giara con dentro  gli oggetti  religiosi della Chiesa, che in quanto  oggetti  di culto, avrebbero dovuto restare presso il territorio del convento. Inutile dire che quella giara non è mai stata trovata. Ma non doveva  comunque  contenere molto, visto  che  da  un altro  documento  sappiamo  che,  all’epoca  del   vescovo Olivadisio  (1627- 46) i beni delle chiese dei tre rispettivi monasteri di  Palizzi passarono al seminario di Bova, assieme ad una  bellissima statua in marmo custodita in uno di essi.
Sarvèttatovagliolo
Sarzìzzusalsiccia fatta con carne di maiale tritata, salata, insaporita con semini di finocchio selvatico e peperoncino, ed insaccata a mano nelle budella di maiale. Si faceva seccare lasciandola per diversi giorni appesa al fumo del focolare.
Sbacantàrisvuotare, togliere tutto.
Sbarrogàrispaventare (Mi facisti i’ mi sbarrògu!) o avere eccessive preoccupazioni (E bonu, dai, non ti sbarrogàri!)
Sbilèncufuori di testa
Sbilunàriuscire di senno dopo una grossa arrabbiatura
Scagghjòlabecchime per uccelli, fatto di chicchi e piccoli semi ridotti a pezzettini.
Scalafàsciuespressione di meraviglia
Scalùnigradino
Scamògghjifalsi pretesti (dallo spagnolo escamujo)
Scampàrioltre che nel significato, comune all’italiano, di ‘sfuggire a un rischio’, ‘essere salvi da un pericolo’, il termine  era usato con il significato di ‘spiovere’ (Staci ancora chjovèndu o scampàu?)
Scancaràtuin riferimento alla persona, nel significato di sconquassato, sfasciato, che non si regge più in piedi.
Scárdascheggia di legno (dal francese escarde)
Scarfògghjifoglie secche usate anche per riempire i materassi.
Scarpàrucalzolaio
Scarpèddhuscalpello (mazzètta e scarpèddhu)
Scàsciusventura, maledizione (usato in frasi come: Chi mmi ndà’ scasci! equivalente all’italiano ‘Ti venisse un accidente’; oppure nella classica espressione: Oh scàsciu meu!, Oh che sventura!)
Scàtturuverme roditore delle patate; scarabeo.
Sceccuasino
Schettuscapolo (u megghju malandrìnu era eu quand’era schettu, ora mi maritài e diventai nu catalèttu); Schetta: nubile.
Schiantàrsiprendersi di paura (lo stesso che “spagnarsi”)
Schìcciusorgente d’acqua naturale
Scialàrigioire, divertirsi, godere.
Sciamàrrupiccone (con un lato di cornu e uno di tagghju)
Sciamparàtusciatto, malandato, dall’aspetto trascurato e disordinato.
Sciancàtu  zoppo o persona che s’è fatta male ad una gamba.
Sciàrralitigio violento, lotta, rissa.
Sciarriàrilitigare
Scifutrogolo di pietra usato come mangiatoia per i maiali (dal greco skyphos, coppa)
Sciorbàriaccecare
Sciortadiarrea.
Scìrpiticianfrusaglie, oggetti inutili.
Scirubèttaspecie di granita fatta con la neve fresca e l’aggiunta di vino cotto (mosto bollito e ridotto almeno ad un terzo del volume iniziale). Poiché la bevanda ottenuta non era sempre di particolare gradevolezza, il termine è diventato sinonimo di bevanda sgradevole (come dire: un miscuglio d’acqua sporca).
Sciucàtuasciutto; magro.
Sciunèttaaccetta
Sciuniscure (simile alla ‘sciunètta, ma più grande)
Sciuppàristrappare
Sconzufastidio, disturbo.
Scoppulùnicolpo dato con la mano aperta dietro la nuca
Scorciàrigraffiare o graffiarsi
Scorcicòddhuschiaffo molto forte, sberla
Scornacchiàtufaccia tosta, arrogante.
Scornuvergogna
Scostumatìzzaazione scortese, atto di sfrontatezza e di maleducazione.
Scotulàriscuotere violentemente per far cadere.
Scrìniariga dei capelli, che li divide al centro del capo. 
Scrìsaortica
Scrupìuassiuolo
Scruscìrifare rumore, tintinnare, rumoreggiare.
Scrùsciu  rumore
Scugnàrilavorare la terra per la prima volta, eliminando sassi e radici inutili.
Scumbogghjàtuscoperto.
Scumpitàriscontare, detrarre dal conto.
Scunchjudùtu  detto di persona non soltanto inconcludente, ma anche priva di iniziativa.
Scupèttafucile a due canne.
Scuràta ‘a’ scurata, subito dopo il tramonto, appena inizia il buio della sera.
Sdillabbràtudi tessuto che si è lasciato andare, allargato (stu maglioni si sdillabbràu), il contrario di infeltrito
Sdillabràrislabbrare, rendere meno elastico un tessuto.
Sdirrupàricadere in malo modo, dirupare rovinosamente (come precipitando in un dirupo)
Sdivacàrisvuotare, versare, travasare;
SdogàriLussare, slogare.
Sdunàriintestardirsi (e chi ti sdunàu ora?), ma anche provare fastidio per qualcosa (ma comu mi sdùna sta cosa!).
Sdunchjàrisgonfiare
Secria   bietola
Settimìnumobile cassettiera in legno, da 7 cassetti, presente di solito nelle camere da letto.
Sgagghjàri   aprire un po’ la porta o l’imposta (‘na porta sgagghjàta: una porta socchiusa).
Sgarrári1)      sbagliare, mancare in qualcosa, non osservare un dovere (dal catalano esgarrar);

2)    strappare con forza

Siccàgnuterreno arido, secco, non irriguo (pumadòra i siccagnu: pomodori che crescono agevolmente in terreno non irrigato).
Sgrancinàtugraffiato
Siddhiàri1) arrabbiare, infastidire (mi fascisti i mi siddhìu!; 2) annoiare (mi siddhiài standu fermu);
Sghìnciu
striscio (mi pigghjau ‘i sghìnciu, mi ha preso di striscio).
Signàlistarnuto
Simánasettimana (dal francese semaine)
Simpéttiruconsuocero
Sìngalinea
Sipàlasiepe fatta di sterpi, per limitare o recintare.
Smendàrirovinare il fisico (cu’ ddhà caduta rrestàu smendàtu, poverettu!)
Società(“a società”). Nome con il quale era indicato quel caseggiato sito nel rione Manganello, che un tempo era stata la Sede Sociale ed il Magazzino Cooperativo della “Società Operaia di Mutuo Soccorso”, costituitasi a Palizzi nel 1893, con l’obiettivo di portare aiuto al ceto operaio. Il suolo per l’edificazione di quella Sede era stato offerto gratuitamente dal barone don Carlo De Blasio.

Nel 1937, in virtù di un Atto di donazione da parte di 14 ex soci, allineati tra i fascisti, la proprietà della casa passò tra i beni del Partito Fascista, sciolto il quale, la Società venne assunta dall’Intendenza di Finanza. Dopodiché iniziò un lungo periodo di incuria e trascuratezza. Per molte generazioni, inclusa la mia, le vecchie mura di quei due grandi saloni, da tutti chiamati “a Società”, hanno fatto da cornice ai giochi vandalici dei ragazzini. Soltanto in anni recenti l’Amministrazione Comunale di Palizzi ha provveduto al suo restauro.

Spagnàriincutere paura (lo stesso che “schiantari”); spagnàrsi: provar timore di qualcuno o qualcosa.
Spagnatàru  fifone, pauroso.
Spaparanzàta  spavalderia, spacconata, manifestazione pubblica esagerata.
Sparagnàririsparmiare, mettere da parte, non sprecare.
Spasavassoio di vario materiale, usato spesso per offrire dolci, confetti, ecc.
Spasulàtupovero disgraziato, spiantato privo di mezzi e di denaro.
Spera1) raggio (di sole, di luce):  ‘Na spera ‘i suli: un raggio di sole; Sgagghja a finestra ‘i trasi ‘na spera ‘i luci: apri un po’ la finestra affinché possa entrare un raggio di luce .

2) lancetta dell’orologio: a spera du’ larògiu.

Sperdìridimenticare (mi sperdìa i fazzu ddhu lavuru!)
Spicàrimaturare eccessivamente.
Spìddhissascintilla
Spigghjàriincitare contro (tipicamente, i cani:  Vidi ca ti spigghju u cani: attento che ti incito il cane contro).
Spijàridomandare.
Spiluvoglia, desiderio.
Spìngulaspilla.
Spinnòzzabastoncino di legno usato per tappare il buco fatto nelle botti per spillare e assaggiare il vino (detto anche piruneddhu)
Spiritàtuinvaso, indemoniato.
Spìtuspiedo
Spizziculiàrimangiare a piccoli bocconi, stuzzicare qualcosa a merenda, a colazione, ecc.
Spolissàraspecie di ginestra molto spinosa con fioritura profumata e dal colore giallo intenso
Spumicàrilevare la ‘fattura’, togliere il malocchio.
Spuntuvino dal sapore acidulo,  tendente all’aceto, che sta per andare a male.
sputàzzasaliva
Ssettàrisedere
Ssicutàrimandare via qualcuno, allontanare (solitamente rivolto agli animali)
Ssundìrisciogliere, slegare.
Stàbbiuletame, concime naturale
Stagghjàriil cessare di scorrere di un liquido, detto in particolare del sangue.
Stàggiaasse in legno o in alluminio, utilizzata dai muratori per rifinire l’intonaco dei muri o il massetto delle pavimentazioni.
Staggiùniestate; anche se con il tempo si è affiancato pure il termine “stati” (da ‘estate’), quello usato regolarmente è rimasto: Staggiùni.
Stampa   ‘na stampa: un pochino, una piccola quantità, una piccola parte.
Sticchjuorgano genitale femminile, vulva (lo stesso che Nnìcchju).
Stigghiòlibudella del capretto.
Stimperàrilanciare con violenza
Stipumobile della cucina, adoperato per riporvi oggetti d’uso domestico (stipo).
Stomachiàridisgustare
Stomàticodolce tipico dei paesi del reggino. Si tratta di un biscotto secco, di colore ambrato, molto profumato (il nome pare derivare dal greco “to stoma”, bocca).
Strácicocci di pietra, più propriamente di creta
Stracìa  terreno argilloso (da stracu). Nome originario dell’attuale centro abitato di Palizzi Marina, che ancora agli albori del XIX secolo veniva  classificato come “terreno seminatorio di Stracìa”. Pare che il nome Stracìa sia subentrato a quello precedente di Coricèa, uno dei tanti villaggi pagani (come Dèlia, Peripoli, ecc.) che esistevano disseminati qua e là lungo la costa della punta calabra, nei primi quattro secoli dopo Cristo, prima di scomparire per effetto delle scorrerie dei pirati del mare.
Stracòzzatartaruga (dal greco “òstrakon, coccio)
Stratìabilancia usata dai macellai
Strèusustrambo, strano (riferito all’individuo).
Stricàristrofinare. Il termine era molto usato in senso figurato, con il significato di offendersi, risentirsi (Sa’ stricàu: si è risentito / Sa’ strica: gli brucia).
Strippasterile, infeconda (riferito ovviamente ad una femmina)
Stroffapiccolo cespuglio
Stròlicudetto di persona un po’ stramba, che parla senza senso o commette azioni incoscienti.
Struncunàtu  mi sentu struncunàtu, mi sento a pezzi, tutto rotto.
Stronàtustordito, intontito, ‘nel pallone’.
Stroppicàriinciampare
Stròsciuluoggetto senza valore
Strudìriconsumare, logorare (Strudùtu: consumato dall’uso).
Strusciàribrindare
Struzzàriurtare, scontrarsi.
Stuiàri  pulire con un panno, asciugare.
Stuppàgghiutappo, turacciolo.
Stutàrispegnere (stuta u focu!);  chiudere, interrompere (stuta a luci,  a machina)
Sùrfuruzolfo, in particolare quello in polvere usato in agricoltura.
Suricàratrappola per topi
Sùrici                                                        topo (dal francese souris)
Suriciòrbutalpa
Surrala parte rossa, magra e polposa della carne.
Survapl. di survu (sorbo). “I surva”, frutti del sorbo domestico: si raccoglievano acerbi in autunno, per essere consumati in inverno.
Susumèllabiscotto di pasta frolla, ricoperto da un sottile strato di cioccolato.