| |
Zafattoiàri | trafficare, cercare qualcosa |
Zàgâra | il fiore dell’ulivo. Sebbene nella lingua italiana il termine indichi il fiore degli agrumi, specie dell’arancio e del limone, a Palizzi con la parola Zàgâra si intendeva quasi esclusivamente il fiore degli ulivi (dall’arabo zahr ‘fioritura’). |
Zàmbaru | persona che non sa di niente, di poco valore; più raramente, anche cafone, scortese. |
Zangrèi | appellativo tipico per gli abitanti grecofoni di Bova (e, in misura minore, anche per quelli di Pietrapennata). Al di là dell’etimo corretto, il termine a Palizzi era spesso usato con il significato di cafone, zotico, villano. Per una diversa interpretazione e un approfondimento etimologico, rimandiamo a “Pasquale Casile, Dèi e Zangrèi, 2005. |
Zargàra | qualcosa di molto amaro (esti zargàra ‘stu cafè!) |
Zargariàri | dannarsi, provare amarezza per qualcosa o per qualcuno (mi fici ‘i mi zargarìu) |
Zenniàri | scherzare |
Zirriàri | ronzare |
Zìrrumbicu | calabrone |
Zzappìnu | pino marittimo |
Zziàni | gli zii in generale. |
Zziccàri | inserire, ficcare, conficcare. |
Zzìmba | porcile, recinto dove si tengono i maiali. Per estensione: luogo molto sporco e maleodorante (Ndàvi ‘na casa chi pari ‘na zzimba). |
Zzìmbaru | becco, maschio della capra (dal greco xìmaros) |
Zzingàri | Località poco distante dal paese, presso la quale si trovava una sorgente perenne di acqua sulfureo-ferruginosa. |
Zzipàngulu | anguria (dal greco “kepanguron“). |
Zzìtu | fidanzato, promesso sposo. |